Cronaca

Tgcom24 contents
Tgcom24
  1. La ragazza stava raggiungendo il bus che l'avrebbe portata a scuola, quando è stata centrata dalla macchina guidata da un giovane alle 6:30 del mattino
  2. La guardia di finanza di Alessandria ha denunciato 24 persone, tra imprenditori e professionisti, per frode fiscale e truffa aggravata sui crediti d'imposta legati al Superbonus 110%. Le indagini, coordinate dalla Procura, hanno rivelato l'uso di contratti fittizi di comodato e usufrutto per aggirare i divieti di legge e ottenere indebitamente i benefici. Sequestrati beni e conti per oltre 9 milioni di euro, in Italia e all'estero.
  3. Il 7 ottobre due persone, un 38enne napoletano e una 25enne foggiana, sono state arrestate a Carovigno, nel brindisino, con l'accusa di truffa aggravata ai danni di una coppia locale. Fingendosi un maresciallo dei Carabinieri, l'uomo ha convinto il marito a recarsi con urgenza a Brindisi per presunti accertamenti su una rapina, tenendolo al telefono per tutto il tragitto. Nel frattempo, la moglie è stata contattata da un altro complice che l'ha persuasa a consegnare gioielli e contanti, con la scusa di "aiutare" il marito. Un finto funzionario si è poi presentato a casa per ritirare il denaro. I due truffatori sono stati fermati poco dopo mentre tentavano la fuga.
  4. A scoprire i corpicini all'interno di un armadio sono stati i genitori della giovane, accusata anche di avere soppresso un altro figlio nato tre anni fa
  5. "Ci hanno abbandonato, senza di noi l'Italia si ferma lo devono capire". "Siamo una risorsa non un peso", con questo slogan gli anziani sono scesi in piazza al Campidoglio per richiamare l'attenzione dell'amministrazione capitolina sulle numerose criticità che affliggono il sistema dei centri per la terza eta di Roma. Protestano per la burocrazia farraginosa per i fondi non adeguati o bloccati. La sensazione è quella di soffocamento, di inadeguatezza, di mancanza di confronto e di disinteresse
  6. I finanzieri del comando provinciale di Napoli hanno sequestrato a Marigliano (Napoli) oltre 56mila litri di gasolio di contrabbando, due automezzi e una cisterna, e denunciato due persone. L'operazione, condotta dal Gruppo di Nola, ha preso il via dal controllo di un autoarticolato con targa romena, trovato in un parcheggio privato con 28mila litri di carburante trasportati con documenti falsi. Poco distante, era pronta un'autocisterna legata a una società italiana, anch'essa con altri 28mila litri di gasolio. Sequestrati anche una pompa per il travaso e i mezzi. Denunciati l'autista romeno e il rappresentante legale della società.
  7. È uno dei gioielli che testimonia la storia medievale di Bologna, ma da tempo è sotto stretta sorveglianza. La Torre Garisenda è tornata a muoversi. Lo dicono gli ultimi dati dei sistemi di monitoraggio attivati dopo l'avvio del cantiere per la sua messa in sicurezza. Un movimento minimo - pochi millimetri - rassicurano dal Comune. Resta comunque la preoccupazione per il monumento per il quale nel 2023 era arrivato l'alert sul rischio crolli. Si parlerebbe di una "rotazione positiva", cioè un leggero riallineamento della torre, in direzione via Zamboni. A causare lo spostamento sarebbero stati i primi interventi preparatori: rimozione dei basoli, controlli alle fognature e predisposizione dei tralicci di sostegno, gli stessi usati per salvare la Torre di Pisa. Sul futuro imminente della torre bolognese si discuterà a Roma, dove è previsto un vertice tecnico tra Comune e Ministero.
  8. A "Mattino Cinque" la frase che non è stata trascritta sul brogliaccio
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.